1
2
3
home
mangia multicolore
calcola il tuo peso

FORMAZIONE

BIOLOGO E NUTRIZIONISTA. LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CONSEGUITA PRESSO
L'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” .

ISCRITTO ALL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI SEZIONE A N° 057804

2016 “Laboratorio di Approfondimento della Relazione con il Cliente. Come Comunicare
Ed Interagire In Dietologia” organizzato dalla F.I.B. (Fondazione Italiana Biologi) in collaborazione
con l’Ordine Nazionale dei Biologi Mercogliano (AV).

OBIETTIVO FORMATIVO: Fornire, in maniera interattiva e sperimentale, alcuni strumenti per
migliorare la relazione con il cliente/paziente e renderla più efficace.
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: Strumenti che aiutino il professionista a comprendere le difficoltà del cliente/paziente e ad avere risposte adeguate in tutte le fasi della relazione di aiuto,
attraverso l’ascolto empatico e tecniche di counselling.

2016 “Nutrizione Fisiologica nei Primi 1000 Giorni. Intervenire nei Primi 1000 Giorni per
Plasmare 100 Anni” organizzato dalla S.I.P.E.F. (Società Italiana Pediatria Funzionale) Roma.
OBIETTIVO FORMATIVO: Strategie nutrizionali nei primi 1000 giorni di vita. ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: Maggiore Considerazione E Valorizzazione Della Pediatria Funzionale Sia Per Valutare Una Condizione Di Equilibrio Nutrizionale Che Per Proporre Una Dieta Personalizzata.

Dal 26 settembre al 22 novembre 2015 “Percorso Attraverso la Nutrizione: Aggiornamenti per
i Professionisti” organizzato dall'A.C.S.I.A.N. (Associazione Centro Studi delle intolleranze
alimentari e della Nutrizione) Pisa.
Oggetto dello studio: Percorso di approfondimento ed analisi di cinque aree tematiche
1) Le Diete per le Comunità;
2) Il Nutrizionista come Figura Emergente per la Cura dell'Alimentazione
negli Animali da Compagnia;
3) Evidenziare una Intolleranza Alimentare è Possibile? Il Citotest come Screening di Elezione;
4) I Test Genetici come Nuova Prospettiva per la Professione di Nutrizionista;
5) Le Nuove Prospettive dell'Alimentazione: Microbioma e l'Alimentazione FODMAPS 50 Crediti E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) Ministero della Salute.

20 giugno 2015 “Prevenzione ed Alimentazione nell'Attività Subacquea” organizzato da DAN EUROPE – Divers Alert Network – c/o AURUM Sala Flaiano, Largo Gardone Riviera, Pescara.
Oggetto dello studio: La manifestazione si inserisce nel contesto Expe-Expo 2015, per le indicazioni nutrizionali proposte, applicabili al mondo dello sport in generale e della subacquea in particolare. Aree tematiche analizzate:
1) Nutrizione e Sport. Quali indicazione per il subacqueo?;
2) Nutrienti e rinforzo delle difese contro lo stress da immersione.

2014 “AGGIORNAMENTI ED APPROFONDIMENTI PER I PROFESSIONISTI DELLA
NUTRIZIONE ” ORGANIZZATO DALL'A.C.S.I.A.N. (Associazione Centro Studi
delle intolleranze alimentari e della Nutrizione) PISA.

OGGETTO DELLO STUDIO: PERCORSO DI APPROFONIDMENTO CHE HA COME OBIETTIVO QUELLO
DI ANALIZZARE LE CINQUE AREE TEMATICHE TRA LE PIÚ IMPORTANTI NEL MONDO DELLA NUTRIZIONE:

1) Focus sulla Obesità Pediatrica ed Adolescenziale;
2) Panoramica sulle Diete Vegane, Vegetariane, Proteica e Mediterranea;
3) Alimentazione nelle Più Comuni Patologie Gastrointestinali;
4) La Nutrizione nello Sportivo Amatoriale e di Èlite;
5) Nutrigenetica e Nutrigenomica.

2014 “ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA BIOIMPEDENZIOMETRIA
CONVENZIONALE E VETTORIALE” ORGANIZZATO DALLA Life & Beauty Academy BOLOGNA.

OGGETTO DELLO STUDIO: FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO SULLA METODICA BIA
CONVENZIONALE E VETTORIALE.

ISCRITTO ALL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI SEZIONE A N° 057804

2013 " L'ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE METABOLICHE" ,ORGANIZZATODALL'A.C.S.I.A.N. . (ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI E DELLA NUTRIZIONE) PISA OGGETTO DELLO STUDIO: PREVENZIONE E STRATEGIE NUTRIZIONALI

2013 CORSO “LA NATUROPATIA “ II ANNO ,FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ABILITANTE DI “NATUROPATA”, ORGANIZZATO DALL'A.C.S.I.A.N. (ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI E DELLA NUTRIZIONE)IN COLLABORAZIONE CON A.BE.I SCUOLA SUPERIORE DI NATUROPATIA PISA. OBIETTIVO DIDATTICO DEL CORSO BIENNALE: MEDICINE NON CONVENZIONALI: VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA IN RAGIONE DEGLI ESITI E DEGLI AMBITI DI COMPLEMENTARIETÀ.

2012 CORSO "LA NATURUPATIA" ,I ANNO, FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ABILITANTE DI “NATUROPATA”, ORGANIZZATO
DALL'A.C.S.I.A.N.(ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARIE DELLA NUTRIZIONE)IN COLLABORAZIONE CON A.BE. I SCUOLA SUPERIORE DI NATUROPATIA PISA.

2011. “NUTRIZIONE E SPORT” LA GIUSTA ALIMENTAZIONE PER LA PRATICA SPORTIVA
ORGANIZZATO DALL'A.C.S.I.A.N. (ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI>E DELLA NUTRIZIONE) PISA.

OGGETTO DELLO STUDIO:LO SCOPO DI QUESTO CORSO È QUELLO DI AFFRONTARE LA TEMATICA
ALIMENTARE IN MODO APPROFONDITO, TOCCANDO GLI ASPETTI FONDAMENTALI COME
LA FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO, LE PREDISPOSIZIONI GENETICHE , L’USO DEI SUBSTRATI, LA COMPOSIZIONE CORPOREA IDEALE, LE DIFFERENZE TRA GLI SPORT.

2009. "LE DIETE COME PREVENZIONE DELL’OBESITÀ INFANTILE” ORGANIZZATO DALLA CENTRALE DEL LATTE DI SALERNO

OGGETTO DELLO STUDIO:VALUTAZIONI DELLE STRATEGIE NUTRIZIONALI DALLA GRAVIDANZA ALL’ETÀ SCOLARE.

2009. “ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA”ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO DANONE-NUTRIZIONE E SALUTE.

OGGETTO DELLO STUDIO: VALUTAZIONI DELLE STRATEGIE NUTRIZIONALI NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA.

2007. “CORSO AVANZATO IN NUTRIZIONE UMANA”ORGANIZZATO DAL B.H.C., BRAIN HEALT CENTRE, VIA A. BERTOLONI, 29 00197 ROMA

OGGETTO DELLO STUDIO: APPROFONDIMENTO ED ESTENSIONE DI CONOSCENZE CONCERNENTI SPECIFICI CAMPI DI STUDIO E DI RICERCA, COME INDICI ED INDICATORI DELLO STATO NUTRIZIONALE, IN PARTICOLARI CONDIZIONI FISIOLOGICHE.

2007. “FONDAMENTI DI NUTRIZIONE UMANA” ORGANIZZATO DAL B.H.C., BRAIN HEALT CENTRE, ROMA.

OGGETTO DELLO STUDIO: CONOSCENZE SCIENTIFICHE, CONCETTI E METODOLOGIE DI BASE DELLA NUTRIZIONE UMANA.